
Il nostro laboratorio rappresenta il cuore della nostra attività di ricerca e sviluppo. È qui che svolgiamo test avanzati, analisi e ottimizzazioni per garantire che ogni nostro prodotto rispetti i più alti standard di qualità e performance. La nostra missione è fornire oli lubrificanti che migliorano l'efficienza, la durata e la sicurezza di ogni tipo di motore e macchina, dalle applicazioni industriali a quelle automotive.

Investiamo continuamente in innovazione e tecnologie avanzate per sviluppare soluzioni lubrificanti sempre più performanti. Ogni formula è studiata con attenzione per soddisfare le specifiche richieste di ogni settore, dall'automotive all'industria, fino ad applicazioni specialistiche come brake fluid e trasmissioni. Il nostro team di ricercatori e ingegneri lavora per perfezionare ogni dettaglio, per un prodotto che faccia la differenza in termini di efficienza e protezione.

Nel nostro laboratorio, eseguiamo una serie di test rigorosi sui nostri prodotti per garantire che siano conformi agli standard internazionali di qualità e che possiedano le caratteristiche prestazionali richieste dai nostri clienti. Ogni nostro prodotto è sottoposto a controlli severi, per offrire prestazioni eccellenti e garantire una lunga durata dei motori. L’elenco delle nostre prove è presente nella tabella analisi laboratorio.

Ogni settore ha le sue specifiche necessità, e nel nostro laboratorio siamo sempre pronti a rispondere con soluzioni personalizzate. Collaboriamo a stretto contatto con i nostri clienti per analizzare le loro esigenze specifiche e sviluppare oli lubrificanti che rispondano a requisiti tecnici avanzati. Se hai un’esigenza particolare, il nostro laboratorio è pronto a fornire la risposta giusta.
Tramite l’utilizzo di tale strumento è possibile determinare gli elementi di additivazione o lo stato di decadimento di essi.
La viscosità è una grandezza che misura la propensione del fluido a generare attrito interno tra le molecole. Tramite questo strumento possiamo misure la viscosità cinematica e dinamica, sia a caldo che a freddo.
Questo strumento è utilizzato per la caratterizzazione a livello molecolare di materie prime e prodotti finiti.
Lo strumento misura le componenti acide e basiche tramite titolazione automatica. Con tale misura è possibile valutare parametri come l’effetto di degradazione ossidativa e la carica basica residua degli oli motore.
Tramite titolazione iodometrica lo strumento è in grado di misurare il titolo assoluto di umidità presente nel campione.
Lo strumento determina la temperatura minima alla quale il prodotto genera una concentrazione di vapori che sottoposti ad innesco prendono fuoco.
Lo strumento utilizzato per misurare il pH in prodotti liquidi come DOT e Antigelo.
Tramite questo strumento è possibile misurare la conduttività elettrica dei liquidi.
È uno strumento che misura la densità del liquido.
Lo strumento valuta la tendenza alla formazione di schiuma in un lubrificante e il relativo abbattimento.
Lo strumento calcola la perdita per evaporazione del campione dopo che quest’ultimo è sottoposto a stress termico sotto vuoto, simulando in questo modo il suo funzionamento in una coppia motore. Tramite questo strumento è possibile valutare la stabilità termica ossidativa di oli base e prodotti finiti.
La prova determina il tempo di separazione tra i lubrificanti e l’acqua. Tramite questo test è possibile valutare la capacità di separazione di fase del lubrificante in ambienti molto umidi.
È lo strumento che determina la temperatura minima alla quale il campione mostra ancora caratteristiche di fluidità.
Lo spettrofotometro misura l’interazione tra luce visibile e campione. Grazie a questo strumento è possibile valutare la presenza o meno di additivi e impurezze nei campioni di lubrificanti e determinare la qualità e la percentuale di urea contenuta nell’AdBlue.
| metodo | descrizione |
|---|---|
| AM-S 77-074 | Aspetto di additivi attraverso analisi visiva |
| ASTM D92 | Determinazione del punto di infiammabilità attraverso lo strumento Cleveland in vaso aperto (C.O.C.) |
| ASTM D93 | Determinazione del punto di infiammabilità attraverso lo strumento Pensky-Martens in vaso chiuso (P.M.) |
| ASTM D94 | Determinazione del numero di saponificazione |
| ASTM D95 | Determinazione del contenuto di acqua nei prodotti petroliferi e materiali bituminosi attraverso distillazione |
| ASTM D97 | Determinazione del punto di scorrimento |
| ASTM D341 | Diagramma viscosità-temperatura per prodotti liquidi petroliferi |
| ASTM D445 | Determinazione della viscosità cinematica |
| ASTM D446 | Specifiche ed istruzioni operative per i viscosimetri cinematici a capillare in vetro |
| ASTM D664 | Numero di acidità di prodotti petroliferi per titolazione potenziometrica |
| ASTM D874 | Determinazione delle ceneri solfatate negli olii lubrificanti e negli additivi |
| ASTM D892 | Determinazione delle caratteristiche di schiumeggiamento |
| ASTM 1078 | Range distillazione per liquidi organici volatili |
| ASTM D1120 | Punto di ebollizione di liquidi di raffreddamento |
| ASTM D1122 | Densità o densità relativa dei liquidi refrigeranti motore concentrati e dei liquidi refrigeranti motore tramite l'idrometro |
| ASTM D1123 | Determinazione dell’acqua nel liquido concentrato di raffreddamento del motore attraverso metodo Karl Fischer |
| ASTM D1250 | Guida all’uso delle tavole di misura dei prodotti petroliferi |
| ASTM D1287 | pH di liquidi di raffreddamento e antiruggine |
| ASTM D140 | Determinazione delle caratteristiche di demulsività |
| ASTM D150 | Determinazione del colore ASTM |
| ASTM D216 | Pratica standard per la taratura di base dei viscosimetri e viscosità degli oli standard |
| ASTM D2270 | Determinazione dell’indice di viscosità dalle viscosità a 40°C e 100° |
| ASTM D2896 | Determinazione del numero di basicità tramite titolazione potenziometrica con acido perclorico (TBN) |
| ASTM D4052 | Determinazione della densità e della densità relativa attraverso densimetro digitale |
| ASTM D4057 | Pratica standard per il campionamento manuale |
| ASTM D4377 | Determinazione dell’acqua nell’olio attraverso titolazione potenziometrica Karl Fischer |
| ASTM D4951 | Determinazione di elementi additivi negli oli lubrificanti attraverso spettrometria atomica in emissione plasma ad accoppiamento induttivo (ICP) |
| ASTM D5185 | Determinazione di multielementi in oli lubrificanti attraverso spettrometria atomica in emissione plasma ad accoppiamento induttivo (ICP) |
| ASTM D5950 | Determinazione del Pour Point di prodotti petroliferi (metodo inclinazione automatica) |
| ASTM D6304 | Determinazione dell’acqua nei prodotti petroliferi, oli lubrificanti ed additivi attraverso titolazione Coulometrica Karl Fischer |
| ASTM E29 | Uso delle cifre significative nei risultati dei testi per determinare la conformità con le specifiche |
| ASTM E70 | Determinazione del pH con elettrodo in vetro in soluzioni acquose |
| ASTM E1252 | Caratterizzazione tramite spettroscopia IR per analisi qualitativa |
| Fina n 2 | Controllo qualitativo di una miscela tramite spettroscopia IR |
| Fina n 3 | Controllo quantitativo di una miscela tramite spettroscopia IR |
| ITM 20-013 | Pratiche standard pel l’acquisizione dello spettro FTIR |
| TM 20-023 | Metodo di controllo qualità per gli additivi che usano la tecnica di comparazione dello spettro FTIR |
| ITM 50-022 | Aspetto degli additivi attraverso ispezione visiva |
| ITM 50-037 | Test di filtrabilità su miscela per additivi pacchetto, modificatori della viscosità e oli formulati |
| ITM 70-001 | Le migliori pratiche analitiche di laboratorio |
| ITM 70-002 | Linee guida per la calibrazione e il controllo |
| ITM 70-003 | Linee guida per la creazione di SQC carte e loro interpretazione |
| ITM 70-006 | Linee guida su come calcolare e gestire TPI e TPP di laboratorio |
| ITM 70-007 | Linee guida per la frequenza di test ottimale QC |
| ITM 70-008 | Linee guida per accettabilità e riproducibilità |
| ITM 70-011 | Linee guida per l’uso delle cifre significative |
| ITM 70-012 | Linee guida per utilizzare lo stesso materiale QC per monitorare diverse apparecchiature che eseguono lo stesso metodo |
| ITM 70-013 | Linee guida per la messa in servizio di nuove attrezzature di laboratori |
| ITM 70-013 | Linee guida per la messa in servizio di nuove attrezzature di laboratori |
| NFE48-690 | Determinazione della filtrabilità degli oli minerali (metodo interno TOTAL) |
| APAT 5160 A2 | Determinazione Idrocarburi totali |